- 24 Gennaio 2021
No health without perinatal mental health (Louise Howard e coll. 2014) Come Psicologa e Psicoterapeuta che si occupa da 25 anni dell’ambito perinatale sia nel servizio pubblico (lavoro nel reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Vicenza) che privatamente (sono Responsabile Clinico del Centro Maternità in difficoltà) ritengo importante condividere ed… leggi di più
pubblicato il 24/02/2020, aggiornato il 05/03/2020, il 09/03/2000, il 10/03/2020, l'11/03/2020, il 12/03/2020, il 13/03/2020, il 15/03/2020, il 21/03/2020, il 23/03/2020, il 03/04/2020, il 04/04/2020, il 06/04/2020, il 13/04/2020, il 30/04/2020, il 01/05/2020, il 03/05/2020, il 17/05/2020, il 01/06/2020, il 13/10/2020, il 19/10/2020, il 25/10/2020. - 24 Gennaio 2021
In questi giorni, molti colleghi ci stanno contattando con domande su come la situazione epidemica in corso possa impattare sulla loro attività professionale. Come professionisti della salute psicologica, in momenti di emergenza collettiva caratterizzata anche da ricadute psicologiche e forte ansia sociale dobbiamo svolgere il nostro ruolo con responsabilità e rigore. Evidenziando… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Consenso informato e gestione dei dati personali, preventivo di massima, nell'intervento psicologico a distanza. La Commissione Deontologica dell'Ordine, coordinata dal Dr. Davide Albiero, ha predisposto una Modulistica (Consenso Informato, Preventivo, gestione dati) adattata specificatamente per gli interventi psicologici a distanza - di particolare rilievo in questo particolare… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Pubblichiamo il contributo del collega Daniele Venturini, Coordinatore Regionale del progetto “Stessa strada per crescere insieme” finalizzato al sostegno psicologico ai genitori dei bambini e dei ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità plurime. Il Progetto Nazionale, avviato nel 2015 d'intesa con il CNOP e l'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovendenti, si è… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
"IoRestoaCasa, Invecchiare bene si può!" Consigli, attività e suggerimenti per un invecchiamento attivo in tempi di Coronavirus Il Servizio Lab-I di Psicologia dell'Invecchiamento del Centro di Ateneo Servizi Clinici Universitari (SCUP) dell’Università degli Studi di Padova, insieme con i colleghi dell’Università di Pavia e… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Gentili Presidenti e Direttori, vista l’attuale situazione e osservando quanto sta accadendo sul nostro territorio, ho pensato di scrivere una lettera aperta a tutti per potervi dare un quadro chiaro e definito in merito ai servizi di sostegno per la cittadinanza. Noto ogni giorno la nascita di nuovi sportelli di ascolto e supporto e mi ritrovo spesso a consigliare molti colleghi su come… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Molti caregiver si chiedono se e quanto raccontare dell'attuale emergenza sanitaria ai loro cari affetti da demenza. Dopotutto anche la loro quotidianità è stata stravolta: sono chiusi i centri sollievo, i centri diurni e i servizi territoriali che per le famiglie rappresentavano un porto sicuro a cui affidare i propri cari e per i malati spazi di socializzazione, svago e… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Molti genitori si stanno chiedendo come aiutare i figli a comprendere quanto sta accadendo loro; c’è chi vorrebbe raccontare ogni dettaglio, chi ha la televisione perennemente accesa sui canali informativi, chi ritiene più opportuno creare una dimensione giocosa come ne “La Vita é Bella”, chi aspetta che sia il bambino a fare domande. Sono tutti bravissimi!… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Visto il gran numero di richieste eterogenee, iniziative autonome, linee telefoniche di sostegno, servizi di consulenza spontanei di natura psicologica, etc., sorti improvvisamente, con criteri non strutturati e non sempre coordinati con le Istituzioni del sistema del soccorso (segno di grande generosità e solidarietà sociale, che si deve però sempre coniugare con… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
In emergenza e sotto stress l’aumento di reazioni emotive quali ansia, paura e rabbia è una risposta normale ad eventi straordinari: è importante riconoscerlo ed accettarlo. Cerchiamo di mantenere i livelli di stress su valori adeguati. Nel caso di stress eccessivo, potremmo sentirci meno lucidi/e, il che può intaccare la nostra capacità di prendere decisioni e… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Scuola, Famiglie e Studenti in tempo di Coronavirus (a cura della Prof.ssa Irene Mammarella – Università di Padova e AIRIPA; editing OPPV) In questo momento di indeterminatezza, nel quale facciamo fatica a fare previsioni a lungo termine, è bene cercare di offrire delle semplici indicazioni di massima per aiutare scuola, famiglia e studenti. Le scuole sono chiuse, tuttavia… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Risorse Emergenza Coronavirus In questa pagina inseriremo articoli, materiali utili, schede di riferimento, link utili di approfondimento in relazione all'attuale Emergenza Coronavirus. 1) Misure del Governo dal 30 gennaio (DPCM, etc.): http://www.governo.it/it/approfondimento/coronavirus/13968 2) Risorse Digitali utili (Solidarietà Digitale AGID):… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
CORONA VIRUS & DEMENZA: un DECALOGO per i Caregivers (a cura del Dr. Giorgio Pavan e dello Staff ISRAA di Treviso, editing OPPV) Vivere accanto ad una persona con demenza può comportare dei disagi più complessi che per gli altri cittadini: le persone con demenza sono particolarmente vulnerabili e necessitano di maggior protezione. Stai accudendo a casa una Persona affetta da… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
Quella che proviamo in questi giorni non è esattamente paura, ma un dilagante e profondo stato di angoscia, che tocca i nostri corpi, oltre che la nostra psiche e le nostre relazioni con il mondo. L’angoscia a cui ci espone il Coronavirus è primariamente angoscia di morte, di catastrofe, di perdita di noi stessi e degli altri. La nostra psiche va in uno stato di allarme… leggi di più
13/03/2020 -
Care Colleghe, cari Colleghi, come noto la situazione del Paese è complessa, con curve epidemiche ancora crescenti e una serie di Decretazioni d'urgenza della Presidenza del Consiglio che, in media ogni 24/48 ore, hanno in questi giorni aumentato le misure di prevenzione. Sono forme di protezione collettiva importanti, e per quanto limitative (e impattanti sulla vita professionale di… leggi di più
pubblicato il 09/03/2020 -
Care colleghe, cari colleghi, a soli pochi giorni di distanza dall'ultima Newsletter, vista l'eccezionalità della situazione, torniamo a condividere una comunicazione collettiva. Fermo restando che ogni professionista è tenuto allo stretto rispetto e continuo aggiornamento delle fonti normative, Decretazioni e Ordinanze delle Autorità di Salute Pubblica, facciamo il… leggi di più
04/03/2020, 14:40 -
Care colleghe, cari colleghi, sono giorni complessi per la nostra Regione. L'impatto del Coronavirus dal punto di vista epidemico, professionale e delle "ansie sociali" è significativo. Molti colleghi ci stanno contattando con quesiti, dubbi, proposte o richieste, desiderosi anche meritoriamente di dare una mano nel prendersi cura della comunità locale; in… leggi di più
- 24 Gennaio 2021
[CORONAVIRUS & TIROCINI] In questi giorni complessi, e in attesa di dare corretta interpretazione al DPCM sulla natura dei "tirocini di professione sanitaria", alcuni Atenei avevano sospeso le attività da loro gestite di tirocinio post-lauream di Psicologia. A seguito di interlocuzioni tra il Presidente Pezzullo e il Career Service e Rettorato dell'Università di… leggi di più