Per realizzare il desiderio di una maggiore partecipazione alla vita politica dell’Ordine da parte dei giovani professionisti, abbiamo istituito la Consulta Giovani.
Essa ha l’obiettivo di favorire il coinvolgimento attivo e responsabile dei giovani e delle giovani iscritte alle Sezioni A e B dell’Albo nella vita e nelle attività dell’Ordine.
La Consulta Giovani si fa portavoce, presso il Consiglio e, tramite questo, presso tutta la comunità professionale, delle problematiche dei giovani iscritti, delle loro opinioni e delle loro proposte, al fine di favorire:
-
l’attuazione, da parte del Consiglio, dei programmi e delle azioni più efficaci rispetto alle problematiche dei professionisti neoiscritti;
-
l’adozione di politiche e l’implementazione di attività volte a favorire un più attivo coinvolgimento dei giovani Psicologi e DTP rispetto ai temi della categoria;
-
lo sviluppo e l’inserimento professionale;
-
la promozione di una cultura della professione più coerente con le richieste del mercato del lavoro.
Per poter partecipare alle attività della consulta è necessario non aver compiuto ancora 35 anni, essere iscritto all’albo A o B dell’Ordine degli Psicologi e inviare una mail a consultagiovani@ordinepsicologiveneto.it con il proprio CV, una lettera motivazionale e gli obiettivi che spingono il singolo a candidarsi per la Consulta.
Verranno selezionati i giovani e le giovani collegh* che si proporranno sulla base della lettera motivazionale, gli obiettivi personali a candidarsi e il proprio CV, per un massimo di 25 membri compresi la referente della Consulta, la Consigliera dr.ssa Barbara Ponzo e la Vicepresidente dell’Ordine dott.ssa Fortunata Pizzoferro
La data entro cui è possibile candidarsi è il 31 Agosto 2020